Crisi adolescenziale: diventare adulti (o quasi)
Supponi di avere tra le mani un elastico e di tenderlo con l’una e l’altra mano sia verso destra che verso sinistra. L’elastico si dilaterà in relazione alla forza con cui lo tirerai da entrambe le parti, ma se continuerai a farlo all’infinito e a non rispettare il suo punto di equilibrio, dopo un po’ si deformerà.
E’ quello che capita agli adolescenti: essi vengono attratti da una parte dall’infanzia, che devono necessariamente abbandonare, e dall’altra dalla nuova vita adulta, cui si dovranno conformare. Lasciare l’infanzia per andare incontro all’adultità non è però semplice: vorrebbe dire abbandonare il proprio nucleo familiare, le sicurezze fino ad allora costruite e dirigersi verso una nuova forma di identità (Erickson, 1959), percorso che alcuni definiscono col termine di “individuazione” (Mahler et al., 1975; Mahler, 1968). Con “crisi adolescenziale” si intende proprio questo processo, ovvero un intenso periodo di passaggio, di cambiamento e di ricerca di stabilità interna ed esterna (Erickson, 1959; Ammaniti, 2002).
L’adolescenza
Tutta l’adolescenza, d’altronde, è il lasso di tempo durante il quale un ragazzo sperimenta, conosce e cerca di comprendere nuove situazioni sociali, psicologiche e fisiche. In altre parole, è il periodo in cui tutti i nodi del passato vengono al pettine, e si cerca di risolverli prima di entrare a far parte della vita adulta. La crisi si presenta, quindi, come la logica e necessaria conseguenza del tentativo di crescere e diventare autonomi (Ammaniti, 2002).
Pertanto, se sei un adolescente (o un genitore), non devi preoccuparti più di tanto se talvolta piangi, ti senti solo, triste, litighi con tua madre o tuo padre, poiché sono tutti elementi che fanno parte del normale processo di sviluppo che qualunque persona prima o poi deve affrontare. Per usare le parole di Winnicott: “L’adolescente è immaturo, ma l’immaturità è un elemento essenziale della sanità nell’adolescente” (1971).
Tipici comportamenti adolescenziali sono il rifugiarsi nel gruppo di amici, esplorare nuove emozioni con l’altro sesso o addirittura scontrarsi con i genitori, i quali spesso vorrebbero non vederti crescere, ma rimanere bambino (e allora tu, adolescente, faresti bene a seccarti con loro: il tuo obiettivo è quello di diventare un adulto, e non di rimanere un bambino! Altro che crisi: è un dovere farlo!). Sono tutte cose che fanno parte di questo particolare e complesso periodo di “crisi” dell’esistenza che, te lo ripeto, è auspicabile che si presenti in tutti i ragazzi.
E’ il caso di preoccuparsi?
Non sempre ma possiamo osservare alcune cose come, ad esempio, quando i tratti e i comportamenti diventano piuttosto marcati ed eccessivi: la tristezza, così, può sfociare nella depressione, oppure una delusione d’amore può far nascere desideri autolesionistici (Ammaniti, 2002). Una crisi “normale”, infatti, verrà superata più o meno naturalmente col passare del tempo, cosa che permetterà al ragazzo di diventare un adulto in maniera adattiva.
In una crisi complicata, invece, l’elastico non solo si deformerà, ma rischierà pure di rompersi: l’adolescente sarà incapace sia di abbandonare la propria infanzia che di accettare la vita adulta, rimanendo così in un limbo tra i due poli o rinchiuso all’interno di uno di essi. E’ il caso, ad esempio, di tutti quei ragazzi che commettono furti, fanno uso di sostanze, mettono in atto comportamenti violenti o, al contrario, si ritirano in sé stessi, diventano asociali oppure eccessivamente timidi (Jeammet, 1992; Ammaniti, 2002). E’ evidente che qualcosa, in queste circostanze, è andato storto: l’adolescente andrebbe aiutato a riprendere la giusta via di crescita,interrotta da un qualche fattore interno o esterno (un lutto? la perdita di una persona cara? un trauma?).
Come? Bè, non c’è una sola strada da percorrere.
L’adolescenza ha un’enormità di sfaccettature psicosociali che, oltre al ragazzo, includono la famiglia e la scuola. Se rimaniamo però nell’alveo psicoterapeutico, l’obiettivo è di condurre l’adolescente a una più matura identità di sé (Erickson, 1959; Senise, 2014). Si parla in certi casi di “terapia breve d’individuazione”, durante la quale l’adolescente viene portato, in poche sedute, a investire sulle proprie emozioni, sui propri affetti, nonché a sollevare dubbi e mettere in atto un pensiero e un esame di realtà più funzionale (Senise, 2014).
Lo stesso intervento si potrebbe fare nei confronti dei genitori (psicoterapia sistemica). In definitiva, si tratta di sperimentare fino a quando “quell’elastico”può essere teso, con quali modi e quale forza, fino al raggiungimento di un punto d’equilibrio ideale. Il chè corrisponderebbe con la tanto agognata entrata a far parte della vita adulta.
Bibliografia
Ammaniti, M. (2002). Manuale di psicopatologia dell’adolescenza, Raffaello Cortina, Milano.
Erickson, E.H. (1959). Identity and the life cycle, Psychological Issues, International Universities Press, New York.
Mahler, M.S., Pine, F., Bergman, A. (1975). La nascita psicologica del bambino, Boringhieri, Torino.
Jeammet, P. (1992). Psicopatologia dell’adolescenza, Borla, Roma.
Senise, T. (2014). Psicoterapia breve d’individuazione, Mimesis, Milano.
Winnicott, D.W. (1971). Gioco e realtà, Armando, Roma.