Dismorfobia: la convinzione di essere brutti!
Immagina di svegliarti e, come ogni mattina, di guardarti allo specchio. Nel momento in cui osservi il tuo riflesso, però, ti accorgi all’improvviso di quanti difetti esso abbia. Il tuo naso, i tuoi capelli, le orecchie, ti sembra che abbiano un aspetto orrendo. E ogni giorno che passa, ti convinci sempre più della bruttezza del tuo corpo, al punto da non sentirti più attraente.
Che cosa sta accadendo? Si chiama dismorfofobia.
“Sono brutto, sono brutto, sono brutto!”
La dismorfofobia, o disturbo di dimorfismo corporeo, è un’intensa preoccupazione per un ipotetico difetto fisico, che conduce alla convinzione o al timore di essere brutti e inattraenti agli occhi degli altri. Questo seppure, nella maggior parte dei casi, l’aspetto fisico della persona dismorfofobica non è cambiato, ma al contrario è rimasto lo stesso. Vi sono alcune zone del corpo che, in genere, sono più soggette alla dismorfofobia, quali le parti del viso (naso, capelli, occhi, orecchie, labbra), forse perché più esposte all’esterno rispetto ad altre. Non vengono tuttavia lasciate da parte nemmeno il seno o i glutei, in quanto importanti per l’attrazione sessuale.
Più in particolare, la dismorfofobia può essere definita come un’idea distorta del proprio corpo che si radica nella mente della persona, cui il soggetto pensa in maniera ossessiva e involontaria. Questa idea, alla fine, sarà talmente ripetitiva che si tradurrà in una vera e propria concezione alterata della propria immagine corporea.
Per spiegarti bene come si innesta tale idea, ti faccio un esempio. Pensa a quando ti alzi la mattina e, senza sapere perché, inizi a ripeterti in testa il ritornello di una canzone in maniera ininterrotta. Supponi adesso che anziché il ritornello di quella canzone, tu ti ripeta assiduamente “sono brutto, sono brutto, sono brutto!”, al punto da convincertene. Proprio come il ritornello della canzone, questa idea ti accompagnerà per tutto il giorno e anche per i giorni a venire. Ti puoi già rendere conto di quanto difficile possa essere vivere con un’idea di questo tipo, eppure è proprio quello che accade nella dismorfofobia.
L’interminabile ricerca del difetto fisico
Come ogni disturbo psicologico, anche la dismorfofobia ha vari livelli di gravità, specialmente nell’adulto. Si parte da una semplice preoccupazionefisica per una determinata parte del corpo, fino ad arrivare a un vero e proprio atteggiamento delirante. La convinzione distorta della propria immagine corporea può essere transitoria, o permanente; oltretutto, la persona può esserne consapevole o meno.
Puoi accorgerti di essere in presenza di una persona dismorfofobica quando la vedi continuamente specchiarsi, oppure evitare accuratamente di vedere la propria immagine corporea riflessa. In genere è un individuo che evita il contatto con gli altri perché ha il timore di essere giudicato. Capita spesso, inoltre, che queste persone, pur di aggiustare il loro difetto fisico, eseguano ripetuti interventi di chirurgia plastica. Dopo ogni intervento, però, anziché migliorare l’atteggiamento verso il proprio corpo, lo peggiorano, al punto che seguono altri interventi per sperare di rimediare al danno fatto. Si innescherà, di lì in poi, un circolo vizioso senza fine, volto a modificare continuamente il corpo, tipico di un atteggiamento dismorfofobico.
Attenzione, però, stiamo parlando di atteggiamenti che si ripetono ogni giorno, in maniera continua, al punto da influenzare negativamente la normale vita quotidiana. In altre parole, non è dismorfofobico chi ricorre a operazioni chirurgiche per reali difetti fisici, o chi si guarda più volte allo specchio la mattina, prima di andare a lavoro!
E nell’adolescenza?
Negli adolescenti la preoccupazione per il corpo è già di per sé piuttosto elevata, motivo per cui compare spesso un disturbo di dismorfofobia, in particolare nel sesso femminile. Nell’adolescenza, d’altronde, il corpo è un mezzo di comunicazione, di attrazione verso gli altri, rappresenta il vero e proprio cambiamento verso l’età adulta.
In questi casi, la dismorfofobia è in genere transitoria. L’atteggiamento dismorfofobico, infatti, scomparirà quando, col l’avvicinarsi della vita adulta, l’immagine che si avrà di sé stessi coinciderà completamente con quella del corpo. Se questa integrazione armonica non avverrà, probabilmente il corpo diverrà un estraneo e il disturbo dismorfofobico evolverà in una vera e propria patologia.
Ritornare a sentirsi belli
Se c’è un disturbo dismorfofobico conclamato, almeno nei caratteri essenziali di cui ho parlato in questo articolo, una soluzione c’è. Una delle tecniche più efficaci è stata messa a punto da Nardone, e si pone come obiettivo quello di smontare gradualmente le convinzioni di queste persone, per rendere vane le idee dismorfofobiche.
Il terapeuta, dopo aver compreso le cause che hanno portato al disturbo, attraverso una serie di manovre ad hoc, inviterà il paziente a una graduale riesposizione alle situazioni sociali e alla propria immagine corporea. Così facendo, permetterà di aggiustare la sua percezione distorta favorendo, al contempo, il recupero di una relazione positiva sia col proprio corpo che con gli altri.
Per problematiche più lievi e transitorie, inoltre, come suggeriscono Ollendick e Davis, una sessione di terapia a seduta singola, potrebbe già avere importanti benefici.
Bibliografia consigliata
Nardone, G., Salvini, A. (2004). Il dialogo strategico. Comunicare persuadendo: tecniche evolute per il cambiamento, Ponte alle Grazie, Firenze.
Nardone, G. (1993). Paura, panico, fobie, Ponte alle Grazie, Firenze.
Ollendick, T.H., Davis, T.E. (2013). One-session treatment for specific phobias: a review of Ost’s single-session exposure with children and adolescent, Cogn. Behav. Ther, 42 (4), 275-283.
Talmon, M., (1990). Psicoterapia a Seduta Singola. Trento: Centro Studi Erickson, 1996.