
Vita frenetica: come ritrovare il tempo per se stessi
Una vita frenetica e le sue conseguenze
Già è finita questa giornata? Ma non ho ancora finito di fare tutto quello che dovevo/volevo fare! Mi servirebbe una giornata di 48 ore! Accumulo sempre ritardi su ritardi!
Quante volte ci ritroviamo a dire o a sentire frasi di questo tipo? Nel mondo frenetico di oggi il tempo sembra non bastarci mai e correndo tra un impegno e l’altro, tra un appuntamento e l’altro ci dimentichiamo di dare appuntamento alla persona più importante della nostra vita…a noi stessi!
Sì, hai capito bene, ti sto invitando a prenderti del tempo per te. Darti un appuntamento con te stesso/a è tanto più importante tanto più la tua vita è frenetica.
Vivere una vita tesa, al limite, stressante e caotica ha infatti delle conseguenze: crea un circolo vizioso per il quale questo diventerà un tuo modello di comportamento automatico e poi sempre più sponta-neo “intrappolandoti” in una routine disfunzionale.
L’importanza di un appuntamento con se stessi
Tutta la frustrazione per non riuscire a fare mai quanto vorresti ti genera stress e abbassa la tua autostima.
Sì perché se non ti dai del tempo per te stesso, per “buttare fuori” tutto quello che hai dovuto affrontare nella settimana non riuscirai ad affrontare serenamente la settimana successiva. Facciamo un esempio: secondo te sarà più produttiva, in un’ipotetica settimana, una persona che è serena e riposata o una persona ancora appesantita dalla settimana precedente?
Bisogna darsi il tempo di elaborare quanto abbiamo affrontato. Per dissipare quella nebbia pesante che senti nella mente hai bisogno di prenderti il tempo di aspettare che sorga il sole e rischiari lim-pidamente l’aria, riscaldandola e rendendoti in grado di vedere dove stai andando e dove vuoi andare.
Strategie per trovare il tempo per sé
Ma mi dirai…come faccio a trovare il tempo anche per me se non riesco a dare tempo neppure al lavoro, allo studio, agli amici, alla famiglia?
Sembrerà una banalità, ma basta organizzarsi e mettere anche il tuo tempo con te stesso tra le priorità della tua vita.
Quindi come fare? Ecco 3 esarcizi pratici e semplici derivati dalla Terapia Breve:
- Prenditi un tempo specifico per definire a tavolino l’organizzazione settimanale o mensile;
- Impara a dare la priorità ai tuoi impegni, lo so che sembrano tutti ugualemnente importanti e irrinunciabili, ma prova a fare una lista dei tuoi impegni e a sceglierne 3 che dovrai portare a termine prima di poter passare agli altri. Puoi fare questo esercizio ogni giorno o, per impegni più complessi, ogni settimana, o ogni mese, o ogni anno;
- Tra questi impegni irrinunciabili inserisci almeno un appuntamento settimanale con te stesso/a. Del tempo, dello spazio, dell’intimità dove poterti guardare ed esternalizzare il carico della settimana. Puoi tenere un diario, dipingere, ascoltare o creare musica o quello che più si av-vicina al tuo modo di essere.
Se non riesci a trovare un equilibrio da solo con queste strategie generali la Terapia a Seduta Singola può darti strumenti personalizzati sfruttando le tue risorse!
Prenota il tuo incontro gratuito con One Session, compilando il form (clicca qui)!
Riferimenti bibliografici
Giovannone, M. (2010). I rischi psicosociali: un focus sullo stress lavoro-correlato.
Smart, A. (2014). In pausa. Come l’ossessione per il fare sta distruggendo le nostre menti. Milano: Indiana.
